Comune di Cagliari

09/16/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/16/2025 07:59

Protezione civile di Cagliari: esercitazione della Colonna mobile Anci per testare la prontezza e rafforzare la collaborazione tra enti e volontariato

  1. Home/
  2. Novità /
  3. Comunicati stampa/
  4. Protezione civile di Cagliari: esercitazione della Colonna mobile Anci per testare la prontezza e rafforzare la collaborazione tra enti e volontariato

Protezione civile di Cagliari: esercitazione della Colonna mobile Anci per testare la prontezza e rafforzare la collaborazione tra enti e volontariato

Oltre 100 operatori, numerosi mezzi e strutture. Coinvolti Comune di Decimomannu e associazioni. Zedda: "Formazione, condivisione, verifica e rafforzamento delle capacità di risposta alle emergenze".

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia

Argomenti

Sicurezza pubblica

Data:
16 settembre 2025

Esercitazione Colonna Mobile

Indice della pagina

Ulteriori informazioni

Nella mattinata di oggi, martedì 16 settembre 2025, il sindaco Massimo Zedda è voluto intervenire all'esercitazione della Colonna mobile Anci, un importante momento di "formazione, condivisione, verifica e rafforzamento delle capacità di risposta alle emergenze, che può anche andare oltre i confini della città, con una Città Metropolitana che ora comprende settanta Comuni". L'evento, coordinato dalla Protezione civile del Comune di Cagliari, ha coinvolto oltre 100 operatori, numerosi mezzi e strutture, con l'obiettivo di mettere alla prova e migliorare la prontezza delle diverse strutture pubbliche e di volontariato del territorio.

L'iniziativa, programmata per l'intera giornata prevede l'impiego di "44 veicoli tra mezzi pesanti, leggeri, ambulanze e moto di scorta della Polizia Locale", ha ricordato Evandro Pillosu, ingegnere e dirigente del Servizio Protezione civile del Comune di Cagliari. Sono stati allestiti 6 tende, 10 gazebo e 4 torri faro per ricreare scenari realistici di emergenza, per testare le capacità di intervento e ottimizzare le strategie di risposta. La simulazione ha coinvolto anche componenti della Protezione civile e della Polizia Locale di Decimomannu, insieme a personale del Servizio di Protezione civile di Cagliari. Con il dirigente comunale anche Giovanni Musu, funzionario e braccio operativo dell'organizzazione, che ha parlato della necessità dei "rapporti di collaborazione tra Comuni e associazioni di volontariato dell'area vasta" per un coordinamento più efficace.

A supportare l'operazione, sono dunque presenti cinque associazioni di volontariato: Ma.si.se, Misericordia di Cagliari, Fraternità di Misericordia di Pirri, Associazione ALBA e Carabinieri ODV di Cagliari. La presenza delle realtà del volontariato sottolinea l'importanza di una rete integrata e sinergica, in grado di garantire un intervento tempestivo ed efficace.

Al campo di via San Paolo, i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni si sono confrontati su strategie di intervento e sulla necessità di consolidare il coordinamento tra enti pubblici e volontariato.

La sindaca di Decimomannu, Monica Cadeddu, ha evidenziato la "importanza dell'iniziativa", perché lavorare insieme, condividere risorse e strategie permette di essere più efficaci e pronti a intervenire in qualsiasi situazione di emergenza.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

16/09/2025, 15:57

Comune di Cagliari published this content on September 16, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 16, 2025 at 13:59 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]