Commissione Nazionale Italiana UNESCO

11/07/2025 | News release | Distributed by Public on 11/07/2025 05:39

Lo Youth Forum UNESCO (Samarcanda, 27-28 ottobre) visto dai partecipanti: il resoconto della socia AIGU Viola Fortuni

Riceviamo e pubblichiamo volentieri il resoconto dello Youth Forum dell'UNESCO (Samarcanda, 27-28 ottobre 2025) redatto da Viola Fortuni, socia di AIGU (Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO) e presente all'evento con il sostegno della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.

Introduzione

Ho avuto la possibilità di partecipare alla 14esima edizione dell'UNESCO Youth Forum, tenutasi a Samarcanda (Uzbekistan) il 27 e 28 ottobre u.s.

La 14esima edizione dell'UNESCO Youth Forum è stata un'occasione unica per circa 150 giovani delegati provenienti da 140 paesi di confrontarsi, fare networking e affrontare il rilevante tema dell'azione climatica e dei suoi impatti sociali, con particolare riguardo alle giovani generazioni, in continuità con l'esperienza della 13esima edizione del 2023. Il Forum ha rappresentato un'occasione unica per contribuire in modo attivo e realmente partecipativo ai processi decisionali globali, attraverso la redazione e approvazione delle Raccomandazioni e della Call to Action, in vista della 43esima Conferenza Generale dell'UNESCO.

Metodologia di lavoro

Il Forum è stato preceduto da quattro mesi di incontri online finalizzati alla conoscenza e approfondimento dei programmi e delle priorità UNESCO, con particolare riguardo al tema dell'azione climatica e del coinvolgimento giovanile. Alle sessioni informative online, sono susseguiti momenti di redazione asincrona e formulazione delle Raccomandazioni giovanili, della Call to Action e delle raccomandazioni regionali, documento discusso e approvato durante l'UNESCO Youth Forum e da presentare in occasione della 43esima Conferenza Generale dell'UNESCO.

Sei aree di priorità giovanili: le Raccomandazioni globali

Il Forum ha rappresentato un'occasione unica per riflettere sulle priorità giovanili in tema di azione climatica e impatti sociali specialmente per i giovani. I lavori di stesura e le seguenti discussioni in presenza a Samarcanda hanno portato all'individuazione di sei aree prioritarie:

  1. Youth Engagement in Climate Governance;
  2. Greening Education;
  3. Youth Innovation to enable the Green and Blue transition;
  4. Digital Transformation, Technology, and Ethical Climate Action;
  5. Health, Resilience, and Community Well-being to Face Climate Impacts;
  6. Cultural and Natural Heritage and Knowledge for Climate Action.

Il documento finale e dettagliato è consultabile qui.

Attività culturali, sessioni di networking e presentazione degli Action Projects

Durante il Forum, gli organizzatori locali e l'UNESCO ci hanno dato l'opportunità di visitare i principali luoghi culturali di Samarcanda e di approfondire la nostra conoscenza della cultura Uzbeka, di scambiare idee e fare networking. Un'apposita sessione è stata organizzata anche per conoscere i progetti selezionati all'interno del Global Youth Grant Scheme (GYGS), che verranno implementati dopo il Forum. Queste attività sono state altamente formative e hanno rappresentato un'occasione unica per fare rete, per scambiare idee e suggerimenti per potenziare e migliorare i progetti, per trovare dei punti di contatto e immaginare collaborazioni future oltre i confini nazionali.

Verso il prossimo Forum

Desidero, innanzitutto, rinnovare il mio ringraziamento personale alla Commissione per avermi dato la possibilità, in qualità di giovane volontaria di AIGU, di poter partecipare a un evento di così grande rilevanza internazionale come l'UNESCO Youth Forum, promuovendo in questo modo il coinvolgimento attivo e la partecipazione giovanile su temi di rilevanza globale che arricchiscono l'esperienza di AIGU a livello nazionale e internazionale.

Il Forum è stata per me un'occasione di notevole spessore e uno spazio di condivisione della mia esperienza di volontaria attiva nella promozione dei valori e dei programmi UNESCO in Italia. La conoscenza delle esperienze di altri giovani studenti, professionisti e volontari provenienti da tutto il mondo che ogni giorno, con grande determinazione e passione, si impegnano in progetti di grande valore sociale e umano è stata per me un'opportunità straordinaria.

Inoltre, la condivisione dell'esperienza di AIGU ha generato grandissimo interesse da parte di molti delegati provenienti da tutto il mondo, che oggi seguono le attività di AIGU, vorrebbero farne parte e auspicherebbero opportunità di collaborazione future oltre i confini nazionali.

Infine, in vista del prossimo Forum, l'opportunità di presentare progetti (Youth-led action projects) all'interno del Global Youth Grant Scheme (GYGS) potrebbe essere per AIGU un'occasione unica per promuovere iniziative sul territorio dal forte impatto sociale e che abbiano benefici tangibili sulle comunità. In questo, la pianificazione preventiva per la presentazione di un progetto, in collaborazione e sotto la supervisione della CNIU, potrebbe essere un'occasione importante per le socie e i soci di AIGU che sono da sempre attivi sul territorio attraverso molteplici iniziative.

Viola Fortuni

Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO

Commissione Nazionale Italiana UNESCO published this content on November 07, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on November 07, 2025 at 11:39 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]